
PROPOSTA DI PRIMAVERA / AUTUNNO
Location: Asiago
Periodo: Maggio e Giugno – Settembre, Ottobre e Novembre
Offerta: settimana da 165€ / persona
Attività tra cultura, sport e natura
Asiago 7 Comuni è una terra con un importantissimo patrimonio di storia e tradizioni, meta ideale per gli istituti scolastici che durante la settimana possono unire momenti di arricchimento educativo e culturale ad altri più distensivi e sereni fatti di discese su piste da sci e snowboard adatte a qualsiasi livello e in totale sicurezza. Tutti i dettagli verranno comunicati durante la presentazione del programma.
CASEIFICIO FORMAGGIO ASIAGO
Prodotto più tipico e caratteristico dell’Altopiano, l’Asiago é l’omonimo formaggio riconosciuto con marchio D.O.P. dall’Unione Europea. Nella visita al caseificio Pennar verranno spiegate la lavorazione e la stagionatura di questo pregiato prodotto tipico.
MINI CORSO DI ORIENTEERING
Sapersi orientare in qualsiasi ambiente, con bussola e carta topografica alla mano, significa aver cognizione del luogo in cui ci si trova, ma soprattutto sapere dove andare. Il mini corso di orienteering è lo strumento per imparare a orientarsi nello spazio, utilizzando la bussola e leggendo una carta topografica, o capire la magia di sapersi muovere di notte, attraverso la conoscenza delle costellazioni e delle stelle.
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA IN ASIAGO
Asiago è sede del maggiore tra i dodici osservatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Nella sala multimediale dell’Osservatorio Astronomico si tengono incontri informativi per gli studenti. In alcuni periodi è possibile visitare il telescopio Copernico di Cima Ekar, il più importante sul suolo italiano.
* L’entrata all’osservatorio è sempre a pagamento.
ESCURSIONI
Alla scoperta della natura e della storia – che con la Grande Guerra ha lasciato profonde ferite. Proponiamo escursioni al Monte Cengio, al Monte Zovetto, al Monte Zebio, al Monte Ortigara, a Cima Larici oppure in altri luoghi a vostra scelta.
EQUITAZIONE
Conoscere il mondo dei cavalli e i loro segreti è lo scopo della lezione di equitazione proposta. Oltre ad essere un ottimo esercizio per allenare corpo e mente, l’equitazione è un momento di piacere a stretto contatto con la natura.
PARCO AVVENTURA
I ragazzi potranno mettersi alla prova al parco avventura con percorsi tra gli alberi secolari dell’Altopiano. I percorsi si affrontano in assoluta sicurezza, attrezzati ed istruiti da esperti, con un briefing iniziale obbligatorio. Un’opportunità veramente unica per vivere emozioni da Tarzan!
MOUNTAIN BIKE
Con la mountain bike i ragazzi potranno raggiungere assieme alle nostre guide posti inesplorati, attraversando le gallerie di una volta e paesaggi unici. Tra le varie escursioni, proponiamo il percorso ciclabile lungo la Strada della Vecchia Ferrovia dove sino alla fine degli anni ‘50 passava il trenino a cremagliera; oppure il giro delle Vecchie Contrade dove sarà possibile scoprire la vita di una volta.
RAFTING
Il fiume Brenta ha ospitato i più forti atleti degli sport fluviali, è una palestra ed un campo di gara internazionale per il rafting. In totale sicurezza, accompagnati da guide ed istruttori esperti e dotati di materiale tecnico omologato, gli studenti saranno in grado di affrontare le acque del Brenta, ammirando scenari paesaggistici di rara bellezza tra terrazzamenti in pietra, piccoli villaggi aggrappati tra le rocce e le anse del fiume.
MUSEO DELL’ACQUA
Il museo presenta il mondo dell’acqua, offrendo un viaggio attraverso oggetti e immagini che riguardano i vari aspetti dell’ambiente e della vita: sorgenti, grotte, il ciclo dell’acqua nell’ambiente carsico, il lavoro domestico, i mulini, le fontane, i divertimenti e gli sport invernali quando l’acqua diventa ghiaccio e neve. In occasione del Centenario della Grande Guerra, il Museo dell’Acqua propone alcune visite a tema legate al mondo della neve e dell’acqua durante il conflitto.
MUSEO STORICO DELLA GUERRA 1915-1918
L’idea di creare il Museo Storico della Guerra 1915-18 nasce dalla volontà di testimoniare l’incredibile teatro bellico dell’Altopiano di Asiago. Il museo accoglie ed espone carte e mappe originali, foto d’epoca, effetti personali quali indumenti, decorazioni e attestati. Offre inoltre la possibilità di osservare numerosi reperti bellici, come le impressionanti bombe e i cannoni, nonché baionette, elmetti, ramponi da ghiaccio, chiodi e catene.
SACRARIO MILITARE DEL LEITEN
Inaugurato nel 1938, il Sacrario Militare del Leiten è un monumento in memoria dei Caduti della Grande Guerra del 1915-1918. Nel sacrario sono custodite le salme di 33.086 Caduti Italiani e di 18.505 Caduti Austroungarici. Le sale annesse al museo conservano molteplici reperti bellici e vi è possibile visionare un interessante documentario storico della Grande Guerra.
Nel maggio del 2016 la visita commemorativa del Capo dello Stato Sergio Mattarella.
Ci divertiamo a divertire.
Il programma prevede ogni mattino due ore di lezione collettiva di sci alpino o snowboard. I nostri maestri sono dei seri professionisti specializzati nell’insegnamento ai ragazzi degli istituti scolastici, capaci di abbinare spiegazioni sulle tecniche sciistiche a nozioni sulla storia e natura dell’ambiente montano dell’Altopiano di Asiago.
I maestri sono anche dei compagni, presenti in alcune serate organizzate da Happy Siben come il pattinaggio, la discoteca o il bowling.
Al venerdì viene organizzata una gara di fine corso con premi a tutti i partecipanti (coppa ai primi tre di ogni corso e medaglia a tutti) e sarà consegnata la tessera di classificazione della Scuola Sci Verena-Asiagoneve.
A richiesta c’è la possibilità di prenotare alcuni maestri per accompagnare gli alunni a sciare oltre l’orario di insegnamento previsto.
A richiesta vi sarà la possibilità di utilizzare in alcuni periodi lo skibus gratuito. Condizioni da verificare al momento della richiesta di preventivo.
ANIMAZIONE
In ogni albergo selezionato sarà presente un servizio di animazione per organizzare serate e giochi e per accompagnarvi alla scoperta di Asiago e del suo Altopiano.
Gli animatori di Happy Siben sono solari, vivaci e sempre disponibili per garantire un soggiorno di relax a studenti e accompagnatori.
SCI DI FONDO
Il Centro Fondo Campolongo vanta più di 100 chilometri di piste, immersi nella magica natura dell’Altopiano e del Trentino. È possibile richiedere il pacchetto con l’ingresso e la scuola di sci nordico con i maestri del Centro Fondo direttamente in agenzia.
HAPPY SIBEN CARD
Al momento dell’arrivo verrà consegnata l’Happy Siben Card che darà diritto a:
- assistenza di personale qualificato
- animazione diurna e serale in albergo
- accompagnamento alle visite e alle piste da sci
- un ingresso alla discoteca
- un turno di pattinaggio allo stadio del ghiaccio
- convenzione con bowling
- sconti in esercizi convenzionati per l’acquisto di prodotti tipici e altro
Programma Settimanale della proposta Invernale
Personalizzabile in base ai temi culturali e alle attività scelte
Arrivo
Ritrovo presso la reception dell’albergo
Sera
Consegna skipass e tagliandi scuola sci e presentazione programma settimanale
Mattina
2 ore di scuola sci
Pomeriggio
Sulle piste da sci
Sera
Serata giochi e animazione in albergo
Mattina
2 ore di scuola sci
Pomeriggio
Visita culturale
Sera
Ingresso gratuito alla discoteca
Mattina
2 ore di scuola sci
Pomeriggio
Sulle piste da sci
Sera
Turno pattinaggio o partita Asiago Hockey
Mattina
2 ore di scuola sci
Pomeriggio
Visita culturale
Sera
Tutti al Bowling Rendola
Mattina
Partenza per le settimane da 6 giorni e 5 notti
Scuola sci con gara di fine corso
Pomeriggio libero
Sera
Serata giochi e animazione in albergo
Mattina
Partenza partecipanti verso i luoghi di provenienza